Dott. Paolo Cristoforoni

Aspettando quei giorni. Come affrontare al meglio i sintomi premestruali.

Ogni mese ti capita di sentirti giù senza motivo, stanca, demotivata, distratta.
Oppure ti arrabbi senza causa apparente, sei nervosa, aggressiva. Assalti pure il frigorifero. Ti senti gonfia, a disagio. Per non parlare del mal di testa. Sono tutti sintomi tipici della fase che precede le mestruazioni, un periodo non ben definito che inizia nei giorni successivi all’ovulazione e dura fino all’arrivo delle mestruazioni. Si calcola che circa l’80% delle donne in età fertile presenti nel periodo premestruale modificazioni emozionali, comportamentali e fisiche significative (ma non tali da considerarle invalidanti).
Al contrario, in una percentuale di circa il 25% tali sintomi sono di entità tale da richiedere il consulto medico per il disagio che provocano. La sintomatologia premestruale comprende oltre 150 diversi disturbi. Si possono però identificare i più frequenti, da suddividere in due grandi categorie: fisici e psicologici.

Leggi questa un’interessante brochure che ti aiuterà ad affrontare al meglio il periodo premestruale ed a comprenderne le cause principali.

Scroll to Top