Conizzazione cervicale
L’intervento consiste nella asportazione – solo ed esclusivamente sotto controllo e guida colposcopica – di una piccola porzione del collo dell’utero, e viene eseguito quasi sempre in anestesia locale.
In caso di lesione intraepiteliale squamosa di alto grado (H SIL) confermata da biopsia (displasia cervicale di altro grado, CIN 2 o CIN 3) è di regola indicato un piccolo intervento chirurgico (conizzazione cervicale o ansa diatermica), eseguibile in regime ambulatoriale o al massimo in day surgery.

Procedura
La procedura richiede complessivamente circa venti minuti di tempo, ma l’intervento vero e proprio – cioè il passaggio dello strumento all’interno del tessuto cervicale – dura pochi secondi ed è assolutamente indolore. Una volta asportato il “pezzettino anormale” vengono identificati eventuali capillari sanguinanti e vengono vaporizzati eventuali residui di tessuto anomalo. Al termine della procedura residua una “crosticina” che non deve essere disturbata (da lavande interne o da rapporti sessuali, ad esempio) per almeno venti giorni.
In caso di lesioni che si approfondiscono più dell’usuale all’interno del canale cervicale oppure in particolari situazioni anatomiche o cliniche (vagina o cervice difficilmente accessibile, paziente poco tollerante lo speculum) tali procedure possono essere eseguite in sedazione (anestesia) generale, e in tal caso il ritorno a casa avviene dopo alcune ore di osservazione post operatoria.
Decorso
L’attività fisica normale e l’attività lavorativa possono essere riprese dopo 24-48 ore (qualche giorno di più in caso di attività particolarmente impegnative). Sono frequenti modeste perdite ematiche (rosso vivo o rosate nei giorni immediatamente successivi all’intervento, rosso scuro o marroni nei giorni seguenti). In caso di dolore particolarmente fastidioso o sanguinamento eccessivo è indicato contattare il medico o il centro in cui è stata eseguita la procedura per un prudenziale controllo e l’eventuale coagulazione di capillari residui.
Controllo post operatorio
Il controllo colposcopico post operatorio viene di regola eseguito un mese dopo la procedura, e pochi mesi dopo la cicatrizzazione è perfetta ed il collo difficilmente distinguibile da uno che non è mai stato trattato.
Richiedi un
appuntamento
Visito a Genova presso gli ambulatori “Donna al Centro” di Casa della Salute e ad Alassio presso lo Studio Medico PMC.
Casa della Salute - Genova
Donna al Centro
Largo XII Ottobre, 62
16121 Genova (GE)
010 807.8121
Studio Medico PMC – Alassio
Corso Dante Alighieri, 80
17021 Alassio (SV)