Dott. Paolo Cristoforoni

Dottor Paolo Cristoforoni

Medico specializzato in Ginecologia ed Ostetricia possiede un’esperienza trentennale nello studio e nel trattamento delle problematiche legate all’apparato genitale femminile e alla salute e al benessere generale della donna.

Nato a Genova il 6 febbraio 1965.
Laureato con lode in Medicina e Chirurgia il 5 luglio 1989 e specializzato in Ginecologia ed Ostetricia il 15 luglio 1993.

Attualmente coordina la branca ginecologica della Casa della Salute a Genova, opera privatamente in Clinica Montallegro ed in regime di convenzione con il SSN presso la Casa di Cura Città di Bra e l’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo.

  • Negli anni '90-'91 e '93-'94 è stato Research Fellow presso il MD Anderson Cancer Center di Houston, Texas (UT-MDACC), focalizzandosi sul ruolo delle cellule NK e di alcune citochine nella cancerogenesi cervicale. Nello stesso Istituto ha ricoperto il ruolo di Post doctoral fellow presso la Divisione di Ginecologia Oncologica, diretta dal prof. J. T. Warthon.

  • Dal 1994 al 1996 è stato Visiting Assistant Professor di Ginecologia Oncologica - con privilegi clinici - presso il Dipartimento di Ginecologia della University of California, Los Angeles (UCLA), diretto dal prof. R. M. Pitkin. Dal 1997 al 2004 ha svolto attività clinica e didattica presso il Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia dell'Università di Genova, sotto la direzione, negli anni, dei prof. G. Pescetto, L. de Cecco e G.L. Capitanio. Dal 1996 al 2004 è stato Professore a contratto in endoscopia e in patologia del tratto genitale inferiore presso la Scuola di specializzazione in Ostetricia e Ginecologia dell'Università di Genova.

  • Dal 1997 al 2004 ha svolto attività clinica e didattica presso il Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia dell'Università di Genova, sotto la direzione, negli anni, dei prof. G. Pescetto, L. de Cecco e G.L. Capitanio.

  • Dal 1996 al 2004 è stato Professore a contratto in endoscopia e in patologia del tratto genitale inferiore presso la Scuola di specializzazione in Ostetricia e Ginecologia dell'Università di Genova.

  • È coordinatore dell'insegnamento in due corsi formativi residenziali teorico pratici di fisiopatologia del basso tratto genitale e di isteroscopia diagnostica ed operativa.

  • Dal 2005 al 2009 ha operato con ruolo di consulente presso la Divisione di Ginecologia Oncologica dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano (IEO).
  • Dal 2005 al 2008, è stato consulente della Oncologia Chirurgica C dell'IST di Genova.
  • Dal 2009 al Giugno 2012 è stato Direttore della S.C. Oncologia Ginecologica dell'Istituto Nazionale per la ricerca sul Cancro, IST di Genova.
  • Fino a dicembre è stato Responsabile del Polo Ginecologico della Casa di Cura Villa Montallegro.
  • Membro del Comitato Direttivo della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), della Società italiana di colposcopia e patologia cervico vaginale (SICPCV) e referente per le linee guida nazionali per la gestione del pap test anormale.
  • Socio fondatore del Italian HPV Study Group (IHSG) e membro delle maggiori società nazionali ed internazionali di ginecologia oncologica e nell'editorial o nel referral board delle riviste di settore (Obstet Gynecol, Am J Obstet Gynecol, Gynecol Oncol, PlosOne).
  • Membro delle maggiori società nazionali ed internazionali di ginecologia oncologica e dell'editorial o del referral board delle riviste di settore (Obstet Gynecol, Am J Obstet Gynecol, Gynecol Oncol).
  • Ha pubblicato oltre cento lavori scientifici in ambito ginecologico.
  • Ha curato l'edizione italiana di tre testi specialistici e collaborato al coordinamento scientifico di due recenti enciclopedie mediche a larghissima diffusione.

  • Ha presentato relazioni ufficiali e lezioni frontali ad oltre cento congressi nazionali ed internazionali.
  • Ha organizzato numerosi seminari e convegni in ambito oncologico ginecologico e di endoscopia chirurgica.
Torna in alto