Dott. Paolo Cristoforoni

Isterectomia

L’asportazione chirurgica dell’utero viene definita isterectomia.

Grazie ad una serie di trattamenti medici o mini invasivi (isteroscopia, polipectomia, ablazione endometriale, IUD medicati al progestinico, embolizzazione arteriosa selettiva) oggi molte isterectomie possono essere evitate, ma quando l’intervento è necessario la scelta della tecnica più appropriata è fondamentale.

Indicazioni

Le indicazioni all’isterectomia sono numerose, e vanno dai tumori dell’utero o delle ovaie ai fibromi, ai sanguinamenti non gestibili con terapia medica, al prolasso.

Procedura

L’intervento può essere eseguito per via laparotomica (cioè eseguendo una incisione – trasversale o longitudinale – sulla parete addominale), laparoscopica (eseguendo solo millimetriche incisioni addominali ed utilizzando ottica, telecamera e microstrumenti) o vaginale (cioè “sfilandolo” dalla vagina senza alcuna incisione addominale).

Decorso

L’asportazione dell’utero comporta la cessazione della mestruazione (ma non dell’attività ormonale, se le ovaie vengono lasciate in situ) e l’impossibilità ad avere nuove gravidanze. L’intervento propriamente eseguito non comporta modificazioni della funzionalità vescicale o intestinale né dell’attività sessuale.

Richiedi un
appuntamento

Visito a Genova presso gli ambulatori “Donna al Centro” di Casa della Salute e ad Alassio presso lo Studio Medico PMC.

Casa della Salute - Genova
Donna al Centro

Largo XII Ottobre, 62
16121 Genova (GE)

010 807.8121

Studio Medico PMC – Alassio

Corso Dante Alighieri, 80
17021 Alassio (SV)

0182 641.060

    Torna in alto